|
FILOGENESI PODALICA
Le tappe fondamentali dell'evoluzione pre-podalica e podalica
Pinna ad archipterigio Crossopterigi | 350 milioni di anni fa |
|
Piede pentadattilo Labirintodonti | 300 milioni di anni fa | |
Piede calcaneare Terapsidi | 200 milioni di anni fa | |
Piede arboreo primi mammiferi | 80 milioni di anni fa | |
Piede portante Australopiteci | 2 milioni di anni fa | |
Piede antigravitario Homo Sapiens | 25 - 30 mila anni fa |
La nostra postura si è formata nel corso di centinaia di milioni di anni, durante i quali la costante rilevante determinata dalla forza di gravità, ha fatto in modo che le informazioni genetiche atte a mantenerla fossero impresse indelebilmente e definitivamente nel nostro attuale DNA. Infatti, dalla legge biogenetica fondamentale, determinata dall'ontogenesi (lo studio dello sviluppo individuale) e dalla filogenesi (lo studio della successione delle forme), si deduce che Ia struttura podalica umana comprende tutto il suo passato ontogenetico e filogenetico: in sostanza racchiude le esperienze sia dello sviluppo delia specie Homo nella sua particolare evoluzione (abilis, erectus, neanderthal, sapiens), sia quelle accumulate nelle specie precedenti da cui la specie homo e' derivata (australopiteco, primate) che quelle ereditate, andando ancora più indietro nel tempo della scala evolutiva, dai mammiferi carnivori, dai rettili, dagli anfibi, dai pesci). Tra creazionismo ed evoluzionismo dobbiamo dunque iniziare il nostro percorso filogenetico proprio dai pesci del Devoniano, primo anello della catena, risalenti a circa 350 milioni di anni fa.