CLICCA QUI

CLICCA QUI

CLICCA QUI

Il quarto anello della catena: i mammiferi

I primi mammiferi furono dei piccoli insettivori, ma in breve tempo fecero Ia loro comparsa i primi marsupiali. E' curioso notare quanto l'Opossum, piccolo marsupiale ancora oggi diffuso in America, sia simile ad alcuni mammiferi primitivi, tanto da meritare l'appellativo di fossile vivente.

Si inizia finalmente a parlare di vero e proprio piede.

mammiferi.JPG (14195 byte)

Nei mammiferi il segmento tarslae s'irrigidisce ancora di piùl. Ora I'astragalo assume una fora più adatta ad essere inserita nel mortaio tibio-peroneo e prende un contatto veramente deciso con lo scafoide. La connessione intertarsale ha la sua base nella migrazione sotto astragalica del calcagno: lo scafoide, per conseguenza della migrazione dorso laterale dell'astragalo cui è connesso, tende a porsi dorsalmente rispetto al cuboide.

Quindi iI piede, comparso con gli anfibi, si evolve e si modifica progressivamente, tanto che già ai primi mammiferi consente l'arrampicata sugli alberi, un indirizzo evolutivo che tende ad una specializzazione profondamente diversa da quella terrestre. Infatti, vi sono ben altre e diverse specializzazioni per gli animali non arboricoli e quindi destinati ad equilibri preda/predatore diversi: si vedano i Plantigradi (Orsi), i Digitigradi (gatti), gil Unguligradi (cavalli). plantigradia.JPG (11378 byte)

Plantigradia    digitogradia    unguligradia