CLICCA QUI

CLICCA QUI

CLICCA QUI

Il terzo anello della catena: i rettili

L'awento dei rettili è collocato nel carbonifero superiore. Grazie alla "messa a punto" dell'uovo amniotico, in breve tempo conquistarono il dominio sulla terra. Infatti, deponendo tranquillamente sulla terra un uovo che presentava caratteristiche di autosufficienza (sia per la difesa che per il nutrimento), potevano evitare di tornare nelle acque per la periodica pratica della riproduzione.
Nel carbonifero e Permiano vissero i Seymouriamorfi (a tarso prevalentemente cartilagineo) e i Pedicosauri (a tarso più robusto e quindi più evoluto). Ma la grande evoluzione si è avuta nel Triassico, circa 250 milioni di anni fa con i Terapsidi rettili simili ai mammiferi.
rettili.JPG (11476 byte)

Da alcuni fossili trovati in Sud Africa e in Russia si può osservare che i loro arti sono disposti nel piano parasaggittale. favorendo Ia sollevazione del tronco: il movimento risulta così agevolato.
I rettili dominarono sulla terra per quasi 150 milioni di anni. Poi, a causa di un deciso abbassamento della temperatura, le loro condizioni di vita si fecero sempre più precarie. Quegli animali a sangue caldo, che già durante il dominio dei rettili si andavano diffondendo, erano pronti a rilevare lo scettro ormai vacante. Arriviamo intorno ai 60 milioni di anni fa.