BIOLOGIA

 

L'assetto posturale coinvolge principalmente le articolazioni degli arti inferiori del nostro corpo, articolazioni che ognuno di noi utilizza secondo il proprio bisogno, determinando il proprio assetto posturale a seconda di che posizione assume quando sta in stazione eretta, quando cammina, quando corre.

Spesso lo spostamento dai valori di normalità è dovuto non a una singola ma a un insieme di disfunzioni articolari che in una reazione a catena determinano l'insorgere di piccole e grandi patologie.

Lo sviluppo interdisciplinare dello studio della postura umana e l'utilizzazione di tecnologie sempre più sofisticate per la rilevazione e la lettura dei dati posturali, consentono oggi di poter offrire a ogni paziente diagnosi e interventi riabilitativi sempre più specifici ed efficaci.