CLICCA QUI

CLICCA QUI

CLICCA QUI

 

CEFALEE

Dolori della schiena

Il nostro organismo reagisce al terreno piano creando una iperlordosi lombare. Questa iperlordosi può interessare tutto il tratto lombare (caso classico di iperlorodsi lombare) o concentrarsi sull'articolazione formata tra l'ultima vertebra lombare e la prima sacrale (caso definito "erroneamente" come scomparsa della lordosi lombare).
Attore principale di questo meccanismo è il potente muscolo ileo-psoas.

L'iperlordosi lombare viene compensata in diversi modi, in base a vari parametri fra cui sicuramente il corredo genetico, sia nel tratto dorsale e cervicale (inclusa articolazione temporo-mandibolare e dentatura) sia neli arti inferiori.
Queste compensazioni altro non sono che "forzature" che il nostro cervello è costretto a chiedere a muscoli, tendini, legamenti, capsule a articolari, articolazioni, nervi ecc., al fine di ottenere una postura il più possibile stabile su un terreno a noi non congeniale.

Per questo motivo, la maggior parte della popolazione, presenta alterazioni posturali in grado di generare dolori e disfunzioni ad arti superiori e spalle (periartrite, epicondilite, tunnel carpale ecc.), schiena e bacino (cefalea, cervicalgia,dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia, ecc.) e arti inferiori (coxalgia, gonalgia, metatarsalgia, alluce valgo, ecc.).

N.B.:La scoliosi comune, in vario grado, alla quasi totalità della popolazione, comporta una rotazione delle vertebre che, a sua volta, causa un rimpicciolimento del foro di coniugazione il quale, in taluni casi, provoca l'irritazione del nervo spinale che lo attraversa (è questo, ad es., il caso di molte false ernie al disco, sindromi del tunnel carpale, epicondiliti ecc.).

DOLORI DELLE GINOCCHIA
DOLORI MANDIBOLARI DOLORI DELLE ANCHE
DOLORI CERVICALI DOLORI DELLE CAVIGLIE
DOLORI DELLA SCHIENA DOLORI DEI PIEDI

 

FOTO PRIMA E DOPO CASISTICA BIOMECCANICA INDAGINE POSTURALE


 

PER INFORMAZIONI CONTATTA IL CALL CENTRE AL NUMERO (+39)377.2414760 PER IL CENTRO PIU' VICINO A TE
(SIAMO PRESENTI IN PIEMONTE, LOMBARDIA, FRIULI, TOSCANA E LAZIO)