DOLORI DELLA SCHIENA

Da scoliosi Da spondilolitesi Correlati al bacino

 

Da scoliosi

La Signora S.N., età 26 anni, è arrivata al Centro di Ergonomia Posturale per conoscenza.

Lamentava da sempre dolori alla schiena che si associavano a difficoltà di deambulazione. Fu eseguito uno Studio della Postura attraverso il quale furono individuate le condizioni ergonomiche ottimali per il soggetto. L’equilibrio fu raggiunto con l’utilizzo di calzature funzionali che portarono ad un risultato ottimale dopo circa 180 giorni. La scomparsa dei disagi fu immediata.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,12

0,50

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

56%

44%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

44%

56%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,85

0,50

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

1

0,50

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,10

0,34

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,15

0,50

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,60

0,56

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,64

0,50

0,55

torna a inizio pagina

Da spondilolistesi

Il Signor L.C., età 42 anni, è stato inviato al Centro di Ergonomia Posturale da un medico neuroradiologo che aveva già eseguito infiltrazioni locali di anestetico. Il soggetto riferiva di essere costretto immobilizzato in casa frequentemente senza poter svolgere la sua normale attività lavorativa. Riferiva inoltre dolore nel tratto lombare che lui definiva "come una sensazione di distacco della parte inferiore del corpo". Furono eseguiti per lui sistemi tutorizzanti sulla base di un Indagine Posturale eseguita con il baropodometro. Dopo circa 30 giorni di uso il soggetto riferiva una netta riduzione algica ed iniziò trattamento riabilitativo con terapista della riabilitazione. Dopo circa 90 giorni tutte le sintomatologie erano scomparse seppure fu necessario circa un anno perché si potesse raggiungere un equilibrio sufficientemente stabile da un punto di vista strumentale.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,15

0,41

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

29%

42%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

71%

58%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,42

0,56

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

0,78

0,67

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,40

0,40

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,27

0,42

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,60

0,58

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,60

0,60

0,55

torna a inizio pagina

Correlati al bacino

La Signora A.M.C. di anni 57 è stata inviata al Centro di Ergonomia Posturale dal suo ginecologo al quale si era rivolta per problemi menopausali ai quali ella attribuiva i suoi dolori al rachide. Dallo Studio della Postura si rilevavano problemi di bacino che si presentava particolarmente stretto a evalgo con iperlordosi lombare.

Sono stati realizzati sistemi ergonomici che da subito hanno permesso al soggetto di camminare senza disagio. Sono stati sufficienti circa 2 ore al giorno di uso dei sistemi suddetti nei quattro mesi successivi per raggiungere un atteggiamento di bacino completamente nuovo con un equilibrio del corpo completamente diverso e tale che la signora riferiva di non avere più alcun sintomo.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,09

0,51

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

39%

49%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

61%

51%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,42

0,72

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

0,44

0,50

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,50

0,58

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,40

0,50

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,71

0,57

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,26

0,55

0,55

torna a inizio pagina