Cinetica
Per meglio comprendere la biomeccanica delle diverse articolazioni dell'arto inferiore, è opportuno ricordare alcuni concetti che ne determinano il funzionamento
Il centro di gravità è il punto in cui si applica la
risultante delle forze di gravità che agiscono nei vari punti del corpo umano: esso si
trova situato sul davanti della III vertebra lombare. L'asse di gravità è la linea che unisce il centro di gravità del corpo umano con il centro della terra, cioè la verticale che passa per il centro di gravità. In stazione eretta, attraverso quest'asse passano il piano sagittale, che divide il corpo in due metà simmetriche, e un piano frontale che passa per il centro di gravità, situato anteriormente rispetto alle articolazioni dell'anca, del ginocchio e della caviglia. |
||
C.G. = centro di gravità G. = asse di gravità |
A = asse anatomico |
![]() |
La base di sostegno è il poligono limitato dal margine esterno dei piedi e dalle linee che uniscono la parte posteriore del tallone e quella anteriore dell'avampiede. In appoggio bipodalico, affinchè il corpo si mantenga in equilibrio stabile, l'asse di gravità deve cadere all'interno di questa base di sostegno e, quindi, internamente rispetto all'anca, al ginocchio e alla caviglia. |
Il triangolo d'appoggio è costituito da un triangolo che unisce la parte posteriore del tallone, lateralmente il margine esterno del quinto dito e, medialmente, il margine interno dell'alluce. In appoggio monopodalico, per assicurare al corpo un equilibrio stabile, l'asse di gravità deve cadere all'interno di questo triangolo