Dolori ai piedi
Il soggetto A.B. di anni 9, è stato inviato al nostro Centro dal proprio medico pediatra che aveva diagnosticato piede piatto. Si trattava in realtà di un piede piatto dinamico che, allesame baropodometrico risultava come effetto di un ginocchio valgo infantile ai limiti della fisiologia.
Sulla base dei risultati sono state costruite calzature funzionali con inseriti plantari in silicone con elicatura adeguata ad aumentare il potenziamento degli effetti valgizzanti sulle ginocchia per consentire una crescita degli arti inferiori e relative catene cinetiche con larmonia necessaria.
A distanza di 1 anno le ginocchia non si presentano più valghe e quelle sintomatologie che allinizio erano state indicate quali dolori di crescita si sono completamente annullate.
STAZIONE ERETTA |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
BARICENTRO GENERALE | 0,10 |
0,60 |
0,38 |
FORZA PESO EMISOMA SIN. | 44% |
45% |
50% |
FORZA PESO EMISOMA DES. | 56% |
55% |
50% |
DEAMBULAZIONE |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN. | 0,60 |
0,55 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN. | 0,88 |
0,60 |
0,50 |
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS. | 0,30 |
0,50 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS. | 0,50 |
0,40 |
0,50 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN. | 0,26 |
0,59 |
0,55 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS. | 0,65 |
0,62 |
0,55 |
Il Signor A.P., di età 27 anni, è arrivato al Centro della Postura per conoscenza. Il soggetto lamentava dolori ai piedi. Da un controllo oculato però è emerso che, anche se non costantemente, aveva anche episodi ricorrenti di dolore alle ginocchia che peraltro si presentavano abbastanza vare.
Dallo Studio della postura risultava un andamento varizzante delle forze ed una insufficiente stabilizzazione del mortaio astragalo-calcaneare su entrambi gli arti.
Sono stati eseguiti tutori ergonomici a modificare lelicatura podalica tanto da far rientrare nei valori fisiologici i momenti in gioco. I disagi sono scomparsi in pochi giorni ed un buon equilibrio è stato ottenuto in circa 6 mesi.
STAZIONE ERETTA |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
BARICENTRO GENERALE | 0,45 |
0,39 |
0,38 |
FORZA PESO EMISOMA SIN. | 60% |
50% |
50% |
FORZA PESO EMISOMA DES. | 40% |
50% |
50% |
DEAMBULAZIONE |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN. | 0,80 |
0,54 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN. | 0,62 |
0,50 |
0,50 |
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS. | 0,30 |
0,50 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS. | 0,25 |
0,50 |
0,50 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN. | 0,71 |
0,45 |
0,55 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS. | 0,62 |
0,56 |
0,55 |
La Signora C.B. di anni 61 è stata inviata al nostro Centro dal proprio medico di base. Il soggetto aveva subito un intervento di alluce valgo al piede sinistro circa 5 anni prima e lamentava una metatarsalgia da sovraccarico sul II e III raggio bilaterale; nel piede destro il II e III dito risultavano a griffe.
Dallindagine baropodometrica si notava che il valgismo agli alluci era correlabile ad un pregresso modesto metatarso varo in ginocchia con modesto valgismo. I baricentri risultavano eccessivamente posteriorizzati in stazione eretta.
Furono costruiti sistemi tutorizzanti con calzature funzionali che in circa 7 giorni eliminarono completamente la sintomatologia dolorosa e gli edemi alle caviglie e in circa 6 mesi lequilibrio generale è stato riportato a livelli di asintomatologia.
STAZIONE ERETTA |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
BARICENTRO GENERALE | 0,59 |
0,47 |
0,38 |
FORZA PESO EMISOMA SIN. | 60% |
47% |
50% |
FORZA PESO EMISOMA DES. | 40% |
53% |
50% |
DEAMBULAZIONE |
|||
PRIMA |
DOPO |
NORMALE |
|
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN. | 0,83 |
0,45 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN. | 0,90 |
0,61 |
0,50 |
TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS. | 0,42 |
0,57 |
0,55 |
TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS. | 0,50 |
0,50 |
0,50 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN. | 0,61 |
0,56 |
0,55 |
EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS. | 0,51 |
0,52 |
0,55 |