CLICCA QUI

CLICCA QUI

CLICCA QUI

Dolori delle ginocchia

Da valgismo Da varismo Legati alla postura

Da valgismo

La Signora I.F., di anni 28, è venuta al nostro Centro per conoscenza. Lamentava di avere le ginocchia ad X e che esse le creavano problemi sul piano psicologico tanto che non osava mettere gonne. In effetti, ad una indagine più attenta, si notava una, seppur modesta, sindrome della zampa d’oca ed una insufficienza di entrambi i m. vasti mediali. Fu eseguito uno Studio della Postura dal quale emerse un bacino valgo e moderatamente antiverso.

Trattata con opportuni tutori dopo circa un anno la distanza intermalleolare era passata da circa 14 cm. iniziali a circa 8 cm. finali. In effetti proprio ad un esame visivo gli arti inferiori risultano più dritti, ma soprattutto i due femori si sono decisamente allontanati tanto da non far sfregare più le cosce assieme in deambulazione. Nella realtà grazie alla variazione delle forze in gioco sui piani articolari i femori hanno subito rotazioni verso l’esterno annullando lo strabismo rotuleo che, da convergente si mostrava poi quasi divergente; i m. vasti mediali risultavano potenziati; i m. tensori della fascia lata ridotti ed i m. piccoli e medio gluteo potenziati.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,60

0,37

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

40%

42%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

60%

58%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,77

0,57

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

0,75

0,50

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,54

0,42

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,42

0,46

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,60

0,60

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,60

0,57

0,55

Torna a inizio pagina

Da varismo

Il soggetto S.P., età 63 anni, si è presentato presso il Centro di Ergonomia Posturale inviato dal proprio medico di base. Lamentava dolore ad entrambe le ginocchia ed aveva la sensazione che le articolazioni tendessero a diventare sempre più dure. E’ stato eseguito uno Studio della Postura sulla base del quale sono stati realizzati sistemi ergonomici costituiti da calzature funzionali che tendevano a portare l’equilibrio delle forze che insistono sulle ginocchia in deambulazione a vantaggio di un sistema tendente al valgo.

Si è ottenuto un regresso della sintomatologia dolorosa in circa 30 giorni con scomparsa totale in 90 giorni ed in circa 1 anno si è ottenuto un equilibrio definitivo che consente al soggetto di camminare e correre in modo del tutto asintomatico.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,10

0,44

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

40%

45%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

60%

55%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,80

0,57

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

0,80

0,50

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,30

0,50

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,30

0,48

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,31

0,58

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,37

0,60

0,55

Torna a inizio pagina

Legati alla postura

La Signora M.R., di anni 29, è arrivata presso il nostro Centro per conoscenza. Circa 2 anni prima aveva subito un intervento chirurgico ad entrambe le rotule perché erano state diagnosticate sindromi rotulee. In effetti ad un esame obiettivo le ginocchia non risultavano con un valgismo tale da giustificare sindrome rotulea, ma dall’Indagine baropodometrica il soggetto presentava una forte iperlordosi lombare ed una forte antiversione di bacino in un bacino di per sé abbastanza stretto seppure varo.

Le sono stati costruiti dei sistemi ergonomici con calzature funzionali tali da opporsi all’effetto valgizzante sulle ginocchia provocato dalla struttura rachide-bacino. Inoltre il soggetto manifestava bruxismo. Dopo circa 15 giorni di tutorizzazione le difficoltà di deambulazione si sono azzerate, ma gradualmente, via via che migliorava il sistema cinetico dell’arto inferiore si notava un’amplificazione dei problemi correlati alle articolazioni temporo-mandibolari.

Inviata dall’odontoiatra, le è stato inserito adeguato correttore e tutto il sistema è andato in equilibrio molto rapidamente.

STAZIONE ERETTA

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

BARICENTRO GENERALE

0,11

0,57

0,38

FORZA PESO EMISOMA SIN.

61%

47%

50%

FORZA PESO EMISOMA DES.

39%

53%

50%

DEAMBULAZIONE

 

PRIMA

DOPO

NORMALE

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE SN.

0,80

0,55

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE SN.

0,78

0,50

0,50

TRASLAZIONE LATERALE METATARSALE DS.

0,20

0,36

0,55

TRASLAZIONE LATERALE CALCANEARE DS.

0,25

0,30

0,50

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO SN.

0,60

0,60

0,55

EQUILIBRIO RETRO-AVAMPODALICO DS.

0,71

0,63

0,55

Torna a inizio pagina